CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Escursione al Rifugio Potzmauer - da Grumes

Faver, Grauno, Grumes, Valda
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
2:20
in ore
Lunghezza
5
in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Escursione dai Masi di Grumes al Rifugio Potzmauer, il rifugio tra i boschi.
Il percorso, molto semplice anche se in salita, ci porta in circa 1 ora di cammino attraverso boschi di abete bianco, peccio e pino silvestre fino al rifugio Potzmauer, un rifugio immerso in una conca di prati circondata da boschi di abete.Il rifugio era un tempo una malga poi abbandonata con la scomparsa dell’allevamento in valle. È stato acquistato e ristrutturato dal Comune di Grumes che ne ha poi affidato la gestione a Roberto Leonardi.Il rifugio è punto di sosta sia per mangiare che per pernottare e anche punto intermedio per possibili escursioni più lunghe verso altri luoghi interessanti come le torbiere del Lac del Vedes o del Lago di Valda oppure verso il Lago Santo.
Ulteriori informazioni e link utili

Rete di Riserve Alta Val di Cembra-Avisio

www.reteriservevaldicembra.tn.it

 

Sviluppo Turistico Grumes

www.vivigrumes.it

 

Green Grill

www.greengrill.it

 

Visit Trentino

www.visittrentino.info

 

Meteotrentino

www.meteotrentino.it

 

Dati percorso
Facile
Lunghezza
5,0 km
Durata
2 h 20 min
Salita
320 m
Discesa
314 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.360 m
Punto più basso
1.113 m
Consiglio dell'autore
Fermarsi a mangiare a pranzo o assaggiare una fetta di torta al rifugio per poi rilassarsi sul prato è quasi obbligatorio per chi sale fin qui.
Indicazioni sulla sicurezza

Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.

 

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

  •  Preparate il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
  • Consultate i bollettini meteorologici
  • Partire da soli è più rischioso
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112
Punto di partenza
Masi di Grumes - Località Pradet
Indicazioni
Il punto di partenza di questo itinerario è la località del Pradet ai Masi Alti di Grumes (Comune di Altavalle). Lì si trova un piazzale dove parcheggiare la macchina. Per raggiungere il Rifugio seguire il sentiero SAT numero 480 oppure la strada forestale parallela che ci porta al Passo della Cima e quindi in pochi minuti a scendere al Rifugio Potzmauer
Come arrivare

Per chi viene da Trento, seguire la SS.612 in direzione nord fino a Grumes. Superare l’entrata del paese e al semaforo svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per i Masi di Grumes, quindi per i Masi Alti. Il parcheggio si trova subito dopo Maso Giovanni.

Per chi viene dalla Val di Fiemme seguire la SS 612 in direzione sud fino a Grumes. Superare l’entrata del paese e al semaforo svoltare a destra seguendo le indicazioni per i Masi di Grumes, quindi per i Masi Alti. Il parcheggio si trova subito dopo Maso Giovanni.

Dove parcheggiare
Parcheggio gratuito presso il parcheggio località Pradet, Masi alti di Grumes 

Scarpe da trekking o Scarponcini da montagna

Bastoncini da trekking

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
La torbiera del Lago Nero | © Alessandro Cristofoletti, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Difficile
Capriana, Castello-Molina di Fiemme
Le torbiere d'alta quota del Monte Corno
Lunghezza 14,9 km
Durata 5 h 00 min
Salita 600 m
Discesa 600 m
Stato
aperto
Arrivo al Lago di Bocche | © M. Vinante, APT Val di Fiemme
Facile
Predazzo
Lago di Bocche
Lunghezza 13,7 km
Durata 4 h 00 min
Salita 475 m
Discesa 475 m
© Alessandro Cristofoletti, APT Trento
Medio
Capriana, Faver, Grauno, Grumes, Valda
Trekking degli antichi laghi - 2° giorno
Lunghezza 12,5 km
Durata 4 h 00 min
Salita 575 m
Discesa 159 m
© Federico Monegatti, APT Trento
Medio
Cembra, Lisignago
Al "Piz delle Agole" e la chiesetta di S. Leonardo
Lunghezza 10,8 km
Durata 4 h 45 min
Salita 660 m
Discesa 661 m
Una piramide solitaria lungo il percorso | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Segonzano
Il sentiero delle Piramidi di Segonzano
Lunghezza 3,9 km
Durata 2 h 30 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
© Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Facile
Segonzano
Sentiero di Segonzano
Lunghezza 13,9 km
Durata 5 h 00 min
Salita 729 m
Discesa 729 m