CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Inatteso panorama vicino a Malga Sass

Valfloriana
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
2:00
in ore
Lunghezza
5.2
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Ai margini della Val di Fiemme, questa breve e facile escursione porta a scoprire i pascoli ricchi di fiori e un fantastico "balcone" con vista sulla Val di Fiemme.

Malga Sass ci accoglie con i suoi tavoloni di legno all’aperto, placidamente adagiata tra i prati in fiore, dopo aver percorso in auto la strada che da Valfloriana sale via via più ripida e stretta. 

A piedi in circa mezzora si raggiunge loc. “Pradi da le Fior”, un alpeggio che custodisce un’eccezionale vista sulla Val di Fiemme, dal paese de Le Ville (Carano, Daiano, Varena) fino al Corno Nero e la Pala di Santa. Posto a 2000 metri, è un autentico balcone fiorito, ricco di fiori, dove tutto invoglia a una sosta picnic. Si è nel punto più alto dell’itinerario; la camminata procede quindi in leggero saliscendi fino a Malga Coston, storico alpeggio di Valfloriana oggi ristrutturato, risalente agli inizi dell’800. Il sentiero riconduce infine a Malga Sass.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Dati percorso
Facile
Lunghezza
5,2 km
Durata
2 h 00 min
Salita
300 m
Discesa
300 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.008 m
Punto più basso
1.820 m
Consiglio dell'autore

L’intero itinerario si distingue per la quiete e l’armonia dell’ambiente, le incantevoli radure fiorite e l’integrità dei boschi di larice, abete rosso e cirmolo.

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Malga Sass
Indicazioni

Da Malga Sass - Malga Buse del Sasso (1.906 m) inizia un percorso su strada forestale chiusa al traffico che, in leggera salita, si inoltra in un ambiente integro dal punto di vista naturalistico, tra boschi di larice, abete rosso e cirmolo e radure fiorite.

Arrivati ai Prai dale Fior (2.015 m), dove in estate pascolano le mucche, possiamo osservare un inatteso panorama verso la Val di Fiemme e sulle montagne sopra i paesi di Varena e Tesero (Corno Nero, Pala di Santa e Latemar).

Si prosegue a sinistra, scendendo alla Malga del Coston (1.631 m) ristrutturata recentemente dove si imbocca un sentiero pianeggiante che riporta alla Malga Sass.

Come arrivare
Da Cavalese ci si dirige verso Sover e Segonzano. Dopo 13 km, nel paese di Casatta, si prende la strada a sinistra che sale per 10 km fino a raggiungere Malga Sass. 
Dove parcheggiare
A Malga Sass

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Salanzada | © N. Delvai, APT Val di Fiemme
Facile
Cavalese
Salanzada ed i suoi pascoli
Lunghezza 7,6 km
Durata 3 h 00 min
Salita 40 m
Discesa 470 m
Panorama | © orlerimages.com, APT Val di Fiemme
Facile
Cavalese
Cavalese - Passeggiata panoramica
Lunghezza 3,0 km
Durata 1 h 00 min
Salita 100 m
Discesa 100 m
Le scritte dei pastori | © N. Delvai, APT Val di Fiemme
Medio
Ziano di Fiemme
Le scritte dei pastori - Ziano di Fiemme
Lunghezza 3,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 253 m
Discesa 253 m
Malga Cislon | © N. Delvai, APT Val di Fiemme
Medio
Capriana
Malga Cislon
Lunghezza 9,4 km
Durata 3 h 00 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
Pascoli | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Val di Fiemme
Facile
Ville di Fiemme
Col passeggino a Malga Gurndin e alla Baita Isi
Lunghezza 6,9 km
Durata 2 h 00 min
Salita 160 m
Discesa 160 m
Torre di San Valerio | © M. Morandini, APT Val di Fiemme
Facile
Cavalese
"Passi nel tempo" a Cavalese
Lunghezza 4,1 km
Durata 2 h 00 min
Salita 130 m
Discesa 130 m