CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Salanzada ed i suoi pascoli

Cavalese
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
3:00
in ore
Lunghezza
7.6
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Con l’impianto di risalita le pendenze non spaventano! Carichiamo i passeggini in cabinovia, godendoci lo stupore dei bambini alla vista del torrente e le cime degli alberi dall’alto. Raggiungiamo facilmente gli ampi pascoli della conca verdeggiante di Salanzada, e scopriamo il fascino rumoroso dell’imponente Cascata di Cavalese.
Il sentiero nel bosco che scende verso Salanzada è sterrato ma comodo (da preferire comunque il passeggino country), fresco e ombreggiato anche nelle giornate più calde. Dopo circa 3 km, ecco la radura di Salanzada: uno scorcio bucolico dove lo scampanellio delle mucche al pascolo accompagna il viavai di viandanti e bikers. Da qui il percorso è un dolce scendere verso la meravigliosa Cascata di Cavalese. Un fragore di spruzzi, salti e acque gelide che fanno capolino dalla rigogliosa vegetazione circostante. Sarà la comodissima ciclabile di Fiemme, un percorso asfaltato, a riportare al punto di partenza.
Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Alpe Cermis - Tel. +39 0462 340490 - info@alpecermis.it - www.alpecermis.it  

Dati percorso
Facile
Lunghezza
7,6 km
Durata
3 h 00 min
Salita
40 m
Discesa
470 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.288 m
Punto più basso
834 m
Consiglio dell'autore
C’è un bellissimo parco giochi all’arrivo della cabinovia, Cermislandia, ma il rischio è che i bimbi non vorranno più andar via! Anche Malga Salanzada offre una piccola area giochi. Qui una sosta per assaggiare le fortaie (dolci fritti serviti con marmellata) è quasi d’obbligo; segnaliamo anche l’area picnic vicino all’albero Monumentale “Il Pezo de Gazolin”, con la possibilità di accendere fuochi, per una merenda sui prati in libertà!
Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Dos dei Laresi (Stazione intermedia cabinovia Alpe Cermis)
Indicazioni

Salire da Cavalese con la cabinovia del Cermis fino alla stazione intermedia (Dos dei Laresi). A destra della baita e del parco giochi imboccare la strada sterrata pianeggiante con l’indicazione “Salanzada”.

Arrivati all’agritur prendere la strada sterrata a sinistra direzione “Cascata”. Dopo 100 metri svoltare a destra sulla strada che scende in mezzo al pascolo (segnaletica verde e blu dei percorsi mountain bike).

Arrivare fino alla baita, girare a destra e seguire la segnaletica della mountain bike situata in prossimità del bosco). Scendendo lungo la strada tenendosi sempre sulla sinistra si attraversa il ponte sul Rio Valmoena e si arriva in prossimità dell’Albero Monumentale “Il Pezo del Gazolin”.

Proseguendo si sbuca a sinistra in uno spiazzo (adibito ad area grigliate) e continuando ci si congiunge ad una strada forestale che scende fino ad arrivare alla Cascata. Dopo il caseggiato si svolta a destra e si cammina lungo la pista ciclabile fino a raggiungere la stazione di fondovalle della cabinovia

Come arrivare
La stazione di fondovalle della cabinovia del Cermis si trova tra Masi di Cavalese e la Cascata.
Dove parcheggiare
Parcheggio alla stazione di fondovalle della cabinovia dell'Alpe Cermis
Scarpe da ginnastica o da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Faver, Grauno, Grumes, Valda, Capriana, Cembra, Lisignago
Sentiero Botanico Naturalistico sul Dossone di Cembra
Lunghezza 25,8 km
Durata 9 h 00 min
Salita 1.095 m
Discesa 1.138 m
Geotrail Dos Capèl | © A. Russolo, APT Val di Fiemme
Medio
Tesero, Predazzo
Geotrail Dos Capèl – Dolomiti, che scoperta!
Lunghezza 3,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 174 m
Discesa 139 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Difficile
Cembra, Lisignago, Giovo
Lavis - Lisignago, Cammino delle Terre Sospese
Lunghezza 12,6 km
Durata 4 h 45 min
Salita 742 m
Discesa 392 m
Pradi da le Fior | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Valfloriana
I pascoli della valle dei fiori
Lunghezza 12,5 km
Durata 4 h 30 min
Salita 700 m
Discesa 700 m
Lago Santo | © Alessandro Cristofoletti, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Faver, Grauno, Grumes, Valda, Cembra, Lisignago
Il Lago Santo e il Rifugio alpino Potzmauer
Lunghezza 18,0 km
Durata 6 h 00 min
Salita 650 m
Discesa 650 m
Il Torrente Avisio sotto Valda | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Segonzano, Faver, Grauno, Grumes, Valda
I masetti di Ischia e le gole del selvaggio Avisio
Lunghezza 3,5 km
Durata 2 h 30 min
Salita 300 m
Discesa 300 m