CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Sover e le sue frazioni

Sover
Categoria
Durata
3:30
in ore
Lunghezza
9.2
in km

Un itinerario sui sentieri che collegano l’abitato di Sover e le sue frazioni, aggrappate alla montagna, tra i boschi dell'Alta Val di Cembra

Il territorio del Comune di Sover è composto da numerosi insediamenti sparsi: l'itinerario che vi proponiamo collega le frazioni di Sover, Piscine, Monte Alto, Montesover, ma oltre a queste meritano una visita i masi di Facendi, Piazzoli, Settefontane, Slósseri, Svéseri, Rosi, Mezzauno e i tanti masi sparsi (Pianaci, Marigiat, Baito, Simoni, Fraine) che fino alla metà del secolo scorso erano il fulcro di una vivace economia rurale.

Il nostro percorso parte dal paese di Sover, sede amministrativa del Comune. Camminiamo tra le vie del paese, dove possiamo scorgere belle dimore rustico-signorili che presentano talvolta interessanti affreschi sulle facciate. Imbocchiamo una comoda strada che presto diventa sentiero e ci conduce alla frazione di Piscine, la più piccola di quelle toccate da questo percorso, ma circondata da ben otto masi, in parte abbandonati. Il paese si snoda lungo la strada principale fino alla chiesa dedicata a S. Barbara e alla Madonna delle Grazie, con dipinti di C. Segatta e Albertini.

Da Piscine, seguendo prima la strada asfaltata e imboccando poi un sentiero nel bosco, si sale fino allo splendido maso di Monte Alto: un balcone privilegiato, da cui si gode di una vista spettacolare sulla valle di Cembra.

Imbocchiamo quindi il sentiero e poi la strada sterrata che ci conduce alla frazione di Montesover, piccolo borgo posto in posizione aperta e dominante sulla valle, a un'altitudine di 1130 m. Proseguiamo infine, sempre su strada sterrata, fino a rientrare a Sover.

Dati percorso
Lunghezza
9,2 km
Durata
3 h 30 min
Salita
450 m
Discesa
450 m
Punto più alto
1.154 m
Punto più basso
828 m
Indicazioni sulla sicurezza

Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

  • Preparate il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
  • Consultate i bollettini meteorologici
  • Partire da soli è più rischioso
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112
Punto di partenza
Sover
Indicazioni

Dalla Chiesa di Sover si procede per la via centrale del paese in direzione nord. Si imbocca, dopo circa 200 metri, una strada in salita che incrocia la viabilità che porta a Monte Sover. Imbocchiamo la strada sull'altro lato della careggiata che sale verso il bosco e che diventa poi un sentiero che ci conduce alla frazione di Piscine. A Piscine, seguendo prima la strada asfaltata e imboccando poi un sentiero nel bosco, si sale fino Monte Alto. Raggiunta la frazione di Monte Alto, si prosegue per sentiero e poi strada sterrata verso Monte Sover e poi, ancora per strada sterrata, si scende al punto di partenza.

Dove parcheggiare

Sover - Piazza San Lorenzo (nei pressi del Municipio)

  • Scarpe da trekking o scarponcini da montagna
  • Bastoncini da trekking
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Lona-Lases, Segonzano, Faver, Grauno, Grumes, Valda
Grumes - Lona, Cammino delle Terre Sospes
Lunghezza 19,2 km
Durata 6 h 10 min
Salita 642 m
Discesa 817 m
Prato prima del parco giochi | © N. Delvai, APT Val di Fiemme
Facile
Valfloriana
Il boschetto di Dorà
Lunghezza 1,0 km
Durata 40 min
Salita 65 m
Discesa 62 m
Malga Cislon | © N. Delvai, APT Val di Fiemme
Medio
Capriana
Malga Cislon
Lunghezza 9,4 km
Durata 3 h 00 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
La vecchia Cava dei Gravoni | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Comoda passeggiata da Ponciach alla vecchia cava dei Gravoni
Lunghezza 3,3 km
Durata 1 h 30 min
Salita 150 m
Discesa 73 m
Stato
aperto
Il bosco dei Silenzi Diversi | © I. Corradini, APT Val di Fiemme
Facile
Ville di Fiemme
Il Bosco dei Silenzi Diversi
Lunghezza 4,3 km
Durata 1 h 30 min
Salita 182 m
Discesa 182 m
Inizio galleria | © N. Delvai, APT Val di Fiemme
Facile
Cavalese
Montagna Senza Limiti - Giro del Parco della Pieve
Lunghezza 2,8 km
Durata 1 h 00 min
Salita 60 m
Discesa 60 m