CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Cima Viezzena

Predazzo
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
4:00
in ore
Lunghezza
9.5
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Percorso d'alta quota poco frequentato, regala una magnifica visuale a 360° su numerosi gruppi montuosi.

Lasciata alle spalle la cabinovia Bellamonte 3.0, si imbocca la larga strada sterrata in costante lieve salita che conduce a Passo Lusia, dove incontriamo l’omonimo rifugio. Questo primo tratto è solitamente molto battuto, al contrario di quel che segue. Il ripido tratto dopo la stazione a monte degli impianti che salgono da Moena conduce in un ambiente montano più selvaggio, dove il silenzio è interrotto solo dal cinguettio degli uccelli e dal rumore del vento.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

Alpe Lusia Bellamonte - Tel. +39 0462 576234 - bellamonte@alpelusia.it - www.alpelusia.it   

Dati percorso
Medio
Lunghezza
9,5 km
Durata
4 h 00 min
Salita
590 m
Discesa
590 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.486 m
Punto più basso
1.965 m
Consiglio dell'autore

Tra fine giugno e metà luglio lo spettacolo naturale raddoppia, grazie alla fioritura dei bellissimi rododendri.

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI   

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Stazione a monte cabinovia Bellamonte 3.0
Indicazioni

Dopo essere saliti in quota con la cabinovia Bellamonte 3.0, si imbocca il sentierino che raggiunge in pochi minuti la strada forestale.  Qui si prosegue in direzione Passo Lusia (segnavia n° 623) in costante moderata salita attraverso pascoli verdi pieni di fiori e alcune piccole baite di legno. Raggiunto il Passo Lusia bisogna affrontare la ripida strada sterrata che porta fino a località Le Cune, all’arrivo degli impianti di risalita che partono da Moena. Dalla sommità di questo dosso (Piavac 2.272 metri), si delinea chiaramente il sentiero non numerato che si sviluppa in cresta in direzione sud ovest, fino a raggiungere Cima Viezzena. Questa cima apparentemente insignificante rivela un magnifico panorama a 360°.

Il rientro avviene lungo lo stesso itinerario dell’andata.

Mezzi pubblici

Autobus da Predazzo a Loc. Castelir.

Come arrivare

Da Predazzo imboccare la strada per il Passo Rolle. Dopo il paese di Bellamonte svoltare a sinistra in direzione Impianti di Castelir.

Dove parcheggiare

Ampio parcheggio presso gli impianti di risalita.

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, snack e crema solare.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Giro del Monte Cornon | © M. Rizzi, APT Val di Fiemme
Medio
Panchià, Tesero
Giro del Monte Cornon
Lunghezza 7,7 km
Durata 3 h 30 min
Salita 340 m
Discesa 340 m
© Andrea Monticelli, APT Trento
Medio
Cembra, Lisignago, Faver, Grauno, Grumes, Valda, Segonzano
Sul sentiero europeo con gusto
Lunghezza 11,7 km
Durata 5 h 25 min
Salita 668 m
Discesa 671 m
Sul sentiero | © orlerimages.com, APT Val di Fiemme
Difficile
Tesero, Ville di Fiemme
Giro della Pala di Santa, tra Lavazè e Pampeago
Lunghezza 10,6 km
Durata 5 h 00 min
Salita 780 m
Discesa 780 m
Alpe Lusia | © M. Vinante, APT Val di Fiemme
Medio
Predazzo
Tra porfido e dolomia: trekking con vista Lagorai e Pale di San Martino - Tappa 1
Lunghezza 4,7 km
Durata 2 h 30 min
Salita 552 m
Discesa 53 m
Il rifugio Potzmauer in versione invernale | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Escursione al Rifugio Potzmauer - da Ponciach
Lunghezza 13,1 km
Durata 5 h 45 min
Salita 540 m
Discesa 540 m
Stato
aperto
Una piramide solitaria lungo il percorso | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Segonzano
Il sentiero delle Piramidi di Segonzano
Lunghezza 3,9 km
Durata 2 h 30 min
Salita 300 m
Discesa 300 m