CercaWebcamMeteoImpianti
Top

La centrale di Pozzolago e l’Avisio

Lona-Lases
Categoria
Durata
3:00
in ore
Lunghezza
5.2
in km

La meraviglia naturale del torrente e la Centrale di Pozzolago, un bell’esempio di architettura industriale.

Dall’abitato di Lona, si scende verso il torrente Avisio seguendo una strada agricola (indicazioni per Pozzolago) che scende fino a raggiungere la Centrale di Pozzolago, un bell’esempio di architettura industriale che risale agli anni ‘20. È ancora in esercizio e sfrutta l’acqua della Catena del Lagorai proveniente dall’Altopiano di Piné grazie a una condotta che parte dal lago delle Piazze lunga circa 3,5 chilometri e con un salto di 604 metri di dislivello. Dalla centrale, una passerella sul fiume, il “Pont dele Formìghe”, permette di passare sull’altra sponda verso Cembra. 

Per riprendere il nostro percorso, risaliamo per un breve tratto lungo il sentiero che porta alla Centrale, fino a una casa isolata, sopra la quale si imbocca sulla sinistra il sentiero SAT E463 che sale alla frazione di Piazzole, un borgo molto ben curato, adornato di piante e fiori. Nel paese c’è una caratteristica chiesetta del ‘700 intitolata a San Giobbe, il santo della pazienza, protettore dei campi e dei bachi da seta. Un tempo la bachicoltura era una risorsa importante per la sussistenza economica anche nelle più piccole valli trentine.

Da Piazzole, continuiamo a seguire il sentiero E463 che sale fino alla strada provinciale, che attraversiamo, per continuare a salire fino alla frazione di Casara e quindi proseguire pianeggianti e infine raggiungere Lona.

Dati percorso
Lunghezza
5,2 km
Durata
3 h 00 min
Salita
300 m
Discesa
300 m
Punto più alto
743 m
Punto più basso
417 m
Indicazioni sulla sicurezza

Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

  • Preparate il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
  • Consultate i bollettini meteorologici
  • Partire da soli è più rischioso
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112
Punto di partenza
Lona (Lona Lases)
Indicazioni

Dall’abitato di Lona per strada agricola si scende fino alla Centrale di Pozzolago. Da qui si risale seguendo il sentiero E463 che sale alla frazione di Piazzole. Si sale ancora fino alla strada provinciale e la si attraversa seguendo sempre il sentiero E463. Oltrepassata la strada si raggiunge le frazione di Casara e poi per strada pianeggiante l'abitato di Lona.

Dove parcheggiare

Parcheggio pubblico in prossimità del Bar Ezzo a Lona (Comune di Lona Lases)

  •  Scarpe da trekking o scarponcini da montagna.
  • Bastoncini da trekking
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Arrivo al Lago di Bocche | © M. Vinante, APT Val di Fiemme
Facile
Predazzo
Lago di Bocche
Lunghezza 13,7 km
Durata 4 h 00 min
Salita 475 m
Discesa 475 m
Mucche e Pale di San Martino | © D. Gardener, APT Val di Fiemme
Medio
Predazzo
Lago Juribrutto
Lunghezza 6,8 km
Durata 3 h 30 min
Salita 470 m
Discesa 470 m
© Alessandro Cristofoletti, APT Trento
Medio
Capriana, Faver, Grauno, Grumes, Valda
Trekking degli antichi laghi - 2° giorno
Lunghezza 12,5 km
Durata 4 h 00 min
Salita 575 m
Discesa 159 m
La segheria veneziana funzionava grazie alla forza dell'acqua | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Percorso tematico “Dal bosco a casa”
Lunghezza 6,4 km
Durata 3 h 00 min
Salita 400 m
Discesa 400 m
Passo Sadole -  Panorama sul Cardinal | © A. Campanile, APT Val di Fiemme
Difficile
Panchià, Tesero, Ziano di Fiemme
Translagorai - Tappa 2
Lunghezza 12,2 km
Durata 5 h 00 min
Salita 600 m
Discesa 1.250 m
© Alessandro Cristofoletti, APT Trento
Medio
Faver, Grauno, Grumes, Valda, Cembra, Lisignago, Giovo
Trekking degli antichi laghi - 1° giorno
Lunghezza 18,3 km
Durata 7 h 00 min
Salita 1.141 m
Discesa 397 m