CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Lago delle Stellune

Castello-Molina di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
5:30
in ore
Lunghezza
14.4
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Facile ma lungo itinerario che si svolge quasi totalmente su strada forestale e su sentiero. Premio finale, il bellissimo Lago delle Stellune.

Il Lago delle Stellune è un angolo di pace e tranquillità dove si assapora un ambiente suggestivo e selvaggio. A luglio il pascolo verde attorno allo specchio di acqua è trapuntato di vari colori: domina il rosa del rododendro e dell'epilobio, accompagnato dal giallo del botton d'oro e il viola delle campanelle. Il contrasto con il blu intenso delle acque del lago rende magico questo angolo di Lagorai.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Dati percorso
Medio
Lunghezza
14,4 km
Durata
5 h 30 min
Salita
900 m
Discesa
900 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.147 m
Punto più basso
1.253 m
Consiglio dell'autore

Per gli escursionisti esperti, a nord-est del Lago delle Stellune svetta l’imponente Cima delle Stellune, raggiungibile dalla Forcella di Val Moena per il sentiero N° 317, proseguendo poi in cresta fino alla cima.

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI  

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Ponte delle Stue
Indicazioni

Ci si incammina a piedi lungo la strada forestale che costeggia il Rio delle Stue, lungo il sentiero N° 318. Dopo una prima parte nel bosco si raggiunge il pascolo con la ex Malga Stue Bassa e successivamente la Malga Stue Alta. Si continua nuovamente nel bosco per raggiungere il secondo pascolo e la Malga Cazzorga, ove termina la strada forestale. Qui le mucche pascolano placide per tutta la stagione estiva, brucando erba e fiori che danno al latte un sapore unico (cercate nei caseifici di valle il formaggio di malga, non ve ne pentirete!).

Poco a nord della malga il sentiero N° 318 si alza di quota passando poco sotto Malga delle Stellune e prosegue in direzione est verso Forcella Valsorda raggiungendo finalmente il Lago delle Stellune, adagiato sotto il Cimon delle Stellune, il Monte Montalon e la Cima delle Buse.

Per chi fosse ancora in forze, è possibile proseguire fino alla Forcella Valsorda dove sono visibili ampi trinceramenti della Prima Guerra Mondiale.

Il ritorno avviene sullo stesso percorso dell'andata.

 

Il lago si incontra anche partendo dal Passo Manghen con una camminata di circa 3,5 ore. Si trova infatti lungo l'asse della famosissima Translagorai, il trekking che attraversa la Catena del Lagorai dal Passo Manghen al Passo Rolle.

Come arrivare

Da Cavalese dirigersi verso Molina di Fiemme e prendere la SP N° 31 in direzione Passo Manghen. Seguire la strada fino a Ponte Stue (quota 1.240 m) distante 8 km da Molina di Fiemme.

Dove parcheggiare

In località Ponte Stue (sia prima che dopo il ponte).

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare, snack.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Facile
Segonzano
Sentiero di Segonzano
Lunghezza 13,9 km
Durata 5 h 00 min
Salita 729 m
Discesa 729 m
Cristo Pensante al tramonto | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Val di Fiemme
Medio
Predazzo
Cristo Pensante
Lunghezza 10,8 km
Durata 4 h 00 min
Salita 500 m
Discesa 500 m
Baita Segantini | © Sconosciuto
Medio
Predazzo
Tra porfido e dolomia: trekking con vista Lagorai e Pale di San Martino - Tappa 3
Lunghezza 12,8 km
Durata 6 h 00 min
Salita 1.030 m
Discesa 984 m
Il grande e spettacolare lariceto che si trova al Prà del Manz | © Maurizio Fernetti, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Capriana
Giro dei larici del Prà del Manz
Lunghezza 6,9 km
Durata 2 h 20 min
Salita 225 m
Discesa 225 m
Stato
aperto
Val Venegia - Ai piedi delle Dolomiti (Pale di San Martino) | © Staff Outdoor Val di Fiemme, Trentino Marketing
Medio
Predazzo
La meravigliosa Val Venegia
Lunghezza 12,3 km
Durata 4 h 30 min
Salita 500 m
Discesa 500 m
Lago delle Buse | © A. Campanile, APT Val di Fiemme
Medio
Castello-Molina di Fiemme
Lago delle Buse
Lunghezza 11,5 km
Durata 5 h 00 min
Salita 650 m
Discesa 650 m