CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Le vecchie baite nei dintorni di Capriana

Capriana
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
3:00
in ore
Lunghezza
10.2
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Percorso alla scoperta delle vecchie baite, tra pareti di porfido e profumati boschi di abeti e larici.
La prima mèta di questo itinerario è Prà del Manz, il lariceto più amato di Capriana. Per raggiungerlo si percorre la strada asfaltata che offre un incantevole panorama sulla Valle di Cembra e Valfloriana. Si attraversa la zona dell’estrazione del porfido, caratterizzata da pareti verticali dal tipico color grigio, viola, marroncino, screziate di venature di ruggine. Prà dal Manz è un rifugio per famiglie, escursionisti e bikers. Qui c’è tutto: dallo spazio per i picnic alla baita gestita per un piatto goloso, prati per passeggiate e sentieri più impegnativi che proseguono nel Parco del Monte Corno, fino al simpaticissimo Giocabosco, un’area bimbi originale e perfettamente integrata nella natura. Il nostro itinerario prosegue nel bosco fino a giungere alle radure dei “Pradi da Mont” che ospitano i tipici “bait da mont” di Capriana, le baite un tempo utilizzate per l’alpeggio estivo. 
Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Dati percorso
Facile
Lunghezza
10,2 km
Durata
3 h 00 min
Salita
325 m
Discesa
325 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.322 m
Punto più basso
997 m
Consiglio dell'autore
Capriana ospita il Mulino e il piccolo Museo della Meneghina, la giovane Domenica Lazzeri che, nella prima metà dell’Ottocento, fece parlare di sé per le sue doti di veggenti e le stimmate che portava. 
Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Piazza di Capriana
Indicazioni

Partendo dalla Piazza di Capriana si percorre Via XXIII Novembre, Via Dallio G.Battista e poi si prosegue in direzione Anterivo.

Dopo aver attraversato la Cava di Porfido, camminando per circa 20 minuti su strada asfaltata, si giunge in Loc. Prà dal Manz.

Da qui si prende a sinistra una strada forestale in leggera salita attraverso un lariceto, dopo 300 mt si imbocca la strada a destra fino ad arrivare ad un bivio. Scendere a sinistra lungo la strada acciottolata (indicata anche come sentiero N° 482) fino ad arrivare ad un incrocio che indica a sinistra "Pra del Manz" e "Capriana". Ci si incammina in questa direzione fino a raggiungere la strada asfaltata fatta all'andata e si rientra a Capriana.

 

Mezzi pubblici
L'autobus della linea Trentino Trasporti collega Cavalese con il paese di Capriana.
Come arrivare
Da Cavalese imboccare la strada per Molina di Fiemme e la Val di Cembra. Il bivio per Capriana si trova sulla destra.
Dove parcheggiare
Nei pressi della chiesa
Scarpe da ginnastica o da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Lariceto | © AringaStudio, APT Val di Fiemme
Facile
Ville di Fiemme
Il giro del Solombo
Lunghezza 7,3 km
Durata 2 h 30 min
Salita 190 m
Discesa 190 m
Malghette | © D. Gardener, APT Val di Fiemme
Facile
Ville di Fiemme, Castello-Molina di Fiemme
Due passi e un caffè-non caffè a Malghette
Lunghezza 3,4 km
Durata 1 h 30 min
Salita 160 m
Discesa 160 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Faver, Grauno, Grumes, Valda, Capriana, Cembra, Lisignago
Sentiero Botanico Naturalistico sul Dossone di Cembra
Lunghezza 25,8 km
Durata 9 h 00 min
Salita 1.095 m
Discesa 1.138 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Lona-Lases, Segonzano, Cembra, Lisignago
Lisignago - Segonzano, Cammino delle Terre Sospese
Lunghezza 15,2 km
Durata 5 h 35 min
Salita 798 m
Discesa 646 m
Il Torrente Avisio sotto Valda | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Segonzano, Faver, Grauno, Grumes, Valda
I masetti di Ischia e le gole del selvaggio Avisio
Lunghezza 3,5 km
Durata 2 h 30 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
L'inizio della passeggiata Don Bruno Bonelli | © N. Delvai, APT Val di Fiemme
Facile
Cavalese
Montagna Senza Limiti - Passeggiata insolita lungo il Rio Gambis
Lunghezza 3,0 km
Durata 1 h 00 min
Salita 42 m
Discesa 42 m