CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Passo Feudo - Gardonè

Predazzo
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
3:00
in ore
Lunghezza
7.3
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Scorci bucolici inaspettati in zone poco frequentate, pur godendo della comodità di portarsi in quota con gli impianti di risalita.

Lunga escursione prevalentemente in discesa per chi desidera farsi avvolgere dal silenzio e attraversare pascoli e boschi prevalentemente in solitudine. Ci troviamo infatti in una zona di facile raggiungibilità, grazie all’accesso garantito dagli impianti di risalita, ma fuori dai circuiti classici escursionistici. Non sarà strano quindi effettuare l’intera escursione in solitaria.

I panorami sul Lagorai e sulle Pale di San Martino sono sempre eccezionali, per non menzionare il fatto che si parte da Passo Feudo, ai piedi del maestoso Latemar. Durante l'escursione si passa a fianco del piccolo Baito dei Sugadoi, attrezzato in modo molto semplice come ricovero d’emergenza.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

Latemar MontagnAnimata - Tel. +39 0462 884400 - info@montagnanimata.it - www.montagnanimata.it 

Dati percorso
Medio
Lunghezza
7,3 km
Durata
3 h 00 min
Salita
150 m
Discesa
675 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.196 m
Punto più basso
1.636 m
Consiglio dell'autore

Il percorso per lo più in discesa non deve indurre a sottovalutarne la difficoltà: un minimo di allenamento e resistenza sono comunque necessari.

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Passo Feudo
Indicazioni

Salire al Rifugio Passo Feudo con gli impianti di risalita Latemar MontagnAnimata oppure da Pampeago con la seggiovia Latemar (aperti da metà giugno a metà settembre) e poi su sentiero n° 521.

Dal Passo Feudo scendere lungo la strada sterrata e, poco prima di arrivare al tratto pianeggiante, sulla sinistra, seguire l’indicazione “Baito Sugadoi” e “Funivie Gardonè”. Il sentiero taglia tutta la costa sotto il rifugio passando anche sotto la seggiovia.

Ad un bivio ignorare la segnaletica (Funivia Monte Gardonè) e seguire le indicazioni per “Baito Sugadoi 0.35 min” e “Funivie Gardonè 2.40 ore”. Proseguire sul sentiero, prima pianeggiante e poi in leggera discesa fino a raggiungere il piccolo “Baito dei Sugadoi”.

Il sentiero continua in discesa, dapprima nel pascolo e poi addentrandosi nel bosco. Imboccare il sentiero a destra (indicazioni Gardonè) che termina nella Foresta dei Draghi (percorso per famiglie con bambini della MontagnAnimata) e proseguire verso destra raggiungendo la telecabina che riporta a Predazzo.

Mezzi pubblici

L'autobus di linea Cavalese - Penia effettua la fermata agli impianti di risalita Latemar MontagnAnimata.

Come arrivare

Da Cavalese dirigersi verso la Val di Fassa. Appena dopo il paese di Predazzo si trovano sulla destra gli impianti di risaluta Latemar MontagnAnimata.

Dove parcheggiare

Ampio parcheggio alla partenza degli impianti di risalita.

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, snack e crema solare.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Il Lac del Vedes, una delle più belle torbiere del Trentino | © Stefano Campo, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Il Lac del Vedes, scrigno di biodiversità
Lunghezza 14,6 km
Durata 6 h 00 min
Salita 700 m
Discesa 700 m
Stato
aperto
© Andrea Monticelli, APT Trento
Medio
Cembra, Lisignago, Faver, Grauno, Grumes, Valda, Segonzano
Sul sentiero europeo con gusto
Lunghezza 11,7 km
Durata 5 h 25 min
Salita 668 m
Discesa 671 m
Resti della guerra | © A. Campanile, APT Val di Fiemme
Difficile
Predazzo
Cima Bocche
Lunghezza 16,7 km
Durata 6 h 30 min
Salita 960 m
Discesa 960 m
Passo Sadole -  Panorama sul Cardinal | © A. Campanile, APT Val di Fiemme
Difficile
Panchià, Tesero, Ziano di Fiemme
Translagorai - Tappa 2
Lunghezza 12,2 km
Durata 5 h 00 min
Salita 600 m
Discesa 1.250 m
Mucche e Pale di San Martino | © D. Gardener, APT Val di Fiemme
Medio
Predazzo
Lago Juribrutto
Lunghezza 6,8 km
Durata 3 h 30 min
Salita 470 m
Discesa 470 m
Il grande e spettacolare lariceto che si trova al Prà del Manz  | © Maurizio Fernetti, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Capriana
Giro dei larici del Prà del Manz
Lunghezza 6,9 km
Durata 2 h 20 min
Salita 225 m
Discesa 225 m
Stato
aperto