CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Tra porfido e dolomia: trekking con vista Lagorai e Pale di San Martino - Tappa 2

Predazzo
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
6:00
in ore
Lunghezza
12.6
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Questo trekking ad anello di 4 giorni è una proposta molto versatile in quanto permette di scegliere tra più varianti di diversa difficoltà. Per questo può essere affrontato sia da chi si approccia per la prima volta al trekking di più giorni, che da persone già esperte.

La traccia sulla mappa presenta il percorso più impegnativo. Le varianti MEDIA e FACILE sono descritte in ogni tappa nella sezione DIREZIONI DA SEGUIRE. 

L’itinerario offre una vista spettacolare sulla Catena del Lagorai e sulle Pale di San Martino. Lungo tutto il percorso ci sono rifugi e punti di ristoro dove è possibile fare una pausa, mangiare, pernottare. Il tracciato porta alla scoperta di alcuni percorsi poco conosciuti, tra laghetti alpini e trincee della Grande Guerra, un’opportunità unica per immergersi nella natura e nella storia della Valle di Fiemme. Dopo i primi due giorni dedicati all’esplorazione dell’Alpe Lusia, tra camminamenti caratterizzati da una grande varietà di rocce e affioramenti di porfido, e con le Dolomiti a fare da sfondo, il terzo e il quarto giorno ci si immerge letteralmente nella bellezza delle Pale di San Martino, con le loro svettanti guglie ed i paesaggi da cartolina. La quasi totalità del percorso si sviluppa sul territorio del Parco Naturale di Paneveggio - Pale di San Martino, area naturale protetta dal 1967.

Ulteriori informazioni e link utili

MAGGIORI INFORMAZIONI:

APT Fiemme Cembra - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it    

Alpe Lusia Bellamonte - Tel. +39 0462 576234 - bellamonte@alpelusia.it - www.alpelusia.it   

Rifugio Capanna Passo Valles - Tel +39 0437 599136 - 0437 599460 - info@passovalles.com - www.passovalles.com 

Dati percorso
Medio
Lunghezza
12,6 km
Durata
6 h 00 min
Salita
1.012 m
Discesa
1.031 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.744 m
Punto più basso
1.940 m
Consiglio dell'autore

Itinerario suggestivo sulle tracce della Grande Guerra dove si incontrano diversi resti di trincee e gallerie della linea austro-ungarica. Poco sotto la cima c’è il piccolo bivacco Jellici m 2675, sempre aperto. Vicino al bivacco ci sono, molto evidenti, i resti di una piccola “cittadella” militare, con trincee a perdita d’occhio. Qui su Cima Bocche, e sulla vicina Cima Juribrutto, si combattè ininterrottamente dal maggio 1915 al novembre 1917, in estate ed inverno.

Indicazioni sulla sicurezza

Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna. 

  • Preparate il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
  • Consultate i bollettini meteorologici
  • Partire da soli è più rischioso
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.  

Punto di partenza
Rifugio Lusia
Indicazioni

PERCORSO IMPEGNATIVO: dal Rifugio Lusia si imbocca il sentiero N° 633 in direzione Laghi di Lusia. Si sale in mezzo ai pascoli ammirando il panorama sulle montagne circostanti. Giunti alla Forcella si notano più in basso i Laghi di Lusia, che si raggiungono in poco tempo. Proseguendo sul sentiero N° 633 si cammina sulle rive del primo lago e del secondo lago, salendo poi alla Forcella di Bocche. Da qui il sentiero diventa più impegnativo, passando su sassi e resti di baraccamenti e trincee. Raggiunta Cima Bocche (2.745 m) si possono ammirare numerose cime: la Catena del Lagorai, massicci dolomitici come Latemar, Catinaccio, Sasso Piatto, Sella, Marmolada e Pale di San Martino. Dalla cima seguire in discesa il sentiero n° 628 verso il Bivacco Juribrutto (Sforcela Grana) e successivamente il sentiero n° 629 raggiungendo il Lago di Juribrutto. Da qui si sale 120 metri su sentiero N° 631 fino ad una sella panoramica e poi si scende, a tratti su mulattiera, fino a Malga Valazza. L'ultima parte di percorso fino al Rifugio Capanna Passo Valles (1 km) è sulla strada asfaltata, si raccomanda di prestare attenzione! (12,6 km - 1.015 metri dislivello in salita - 1.031 metri dislivello in discesa)

Rifugio Capanna Passo Valles - Tel +39 0437 599136 - 0437 599460 - info@passovalles.com - www.passovalles.com  

 

PERCORSO MEDIO: si segue la descrizione del percorso impegnativo fino al primo lago e al Bivacco Redolf. Da qui si prende il sentiero N° 621 che in discesa tra i pascoli porta alla Malga Bocche, terrazzo panoramico d'eccellenza sulle Pale di San Martino. Dopo una pausa alla malga si ritorna indietro 200 metri e ci si incammina sul sentiero N° 623 in direzione Malga Juribrutto (chiusa) e Passo Valles. Giunti a Malga Valazza, l'ultima parte di percorso fino al Rifugio Capanna Passo Valles (1 km) è sulla strada asfaltata, si raccomanda di prestare attenzione! (14,8 km - 789 metri dislivello in salita - 808 metri dislivello in discesa)

Rifugio Capanna Passo Valles - Tel +39 0437 599136 - 0437 599460 - info@passovalles.com - www.passovalles.com  

 

PERCORSO FACILE: dal Rifugio Lusia si imbocca in discesa la strada forestale (sentiero N° 623) in direzione Malga Bocche. La strada si snoda tra pascoli verdeggianti, graziose baite di legno e boschi di cirmoli. Raggiunta Malga Bocche, terrazzo panoramico d'eccellenza sulle Pale di San Martino, si prosegue sul sentiero N° 623 in direzione Malga Juribrutto (chiusa) e Passo Valles. Giunti a Malga Valazza, l'ultima parte di percorso fino al Rifugio Capanna Passo Valles (1 km) è sulla strada asfaltata, si raccomanda di prestare attenzione! (13,8 km - 458 metri dislivello in salita - 476 dislivello in discesa)

Rifugio Capanna Passo Valles - Tel +39 0437 599136 - 0437 599460 - info@passovalles.com - www.passovalles.com  

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, snack e crema solare.

Tutto l'occorrente per i pernottamenti in rifugio. 

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Passo Sadole -  Panorama sul Cardinal | © A. Campanile, APT Val di Fiemme
Difficile
Panchià, Tesero, Ziano di Fiemme
Translagorai - Tappa 2
Lunghezza 12,2 km
Durata 5 h 00 min
Salita 600 m
Discesa 1.250 m
Giro del Monte Cornon | © M. Rizzi, APT Val di Fiemme
Medio
Panchià, Tesero
Giro del Monte Cornon
Lunghezza 7,7 km
Durata 3 h 30 min
Salita 340 m
Discesa 340 m
Il rifugio Potzmauer con il grande tiglio | © Patrick Odorizzi, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Escursione al Rifugio Potzmauer - da Grumes
Lunghezza 5,0 km
Durata 2 h 20 min
Salita 320 m
Discesa 314 m
Stato
aperto
Val Venegia - Ai piedi delle Dolomiti (Pale di San Martino) | © Staff Outdoor Val di Fiemme, Trentino Marketing
Medio
Predazzo
La meravigliosa Val Venegia
Lunghezza 12,3 km
Durata 4 h 30 min
Salita 500 m
Discesa 500 m
© Silvia Svaldi, APT Trento
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Monte dell'Orso - Laghetto Vedes
Lunghezza 16,7 km
Durata 5 h 30 min
Salita 942 m
Discesa 942 m
Cristo Pensante al tramonto | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Val di Fiemme
Medio
Predazzo
Cristo Pensante
Lunghezza 10,8 km
Durata 4 h 00 min
Salita 500 m
Discesa 500 m