CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Trekking degli antichi laghi - 3° giorno

Capriana
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
5:06
in ore
Lunghezza
12.7
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Trekking tra i silenziosi boschi e le preziose riserve dell’Alta Val di Cembra e del Parco Naturale del Monte Corno. Un'immersione in un ambiente ancora integro e tutto da scoprire.

Il cammino proposto porta alla scoperta di qualcosa di particolare, di insolito. Non incontrerete torri di roccia o cime inviolate, bensì qualcosa di più piccolo e forse meno appariscente, ma altrettanto prezioso. Sarete sempre circondati dalle foreste che separano la valle dell'Adige dalla Val di Cembra; una zona a cavallo fra due mondi già in epoca romana. Incontrerete testimoni del passato e del presente di questa montagna, primi fra tutti le torbiere, antichi laghi di origine glaciale dove la torba ha ridotto progressivamente la superficie dell’acqua, creando un ambiente incredibilmente favorevole alla biodiversità. In più, roccoli, mulini e cippi di confine che narrano vicende dimenticate. A fine giornata, troverete il caldo del rifugio o della malga: un piatto di zuppa e un bicchiere di vino aiuteranno a ricordare allegramente quanto accaduto durante la giornata e a sognare la tappa del giorno successivo. 

Itinerario pensato e realizzato dalla Sviluppo Turistico Grumes in collaborazione con la Rete di Riserve Valle di Cembra - Avisio, il Parco naturale del Monte Corno, i soggetti di promozione turistica e numerosi operatori privati.

Ulteriori informazioni e link utili
Dati percorso
Medio
Lunghezza
12,7 km
Durata
5 h 06 min
Salita
256 m
Discesa
1.413 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.726 m
Punto più basso
510 m
Consiglio dell'autore

Il Parco Naturale del Monte Corno, istituito nel 1980 e successivamente ampliato nel 2000, si estende su una superficie di 6.851 ettari suddivisa tra i comuni di Anterivo, Egna, Montagna, Salorno e Trodena.

Indicazioni sulla sicurezza

Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.  

  • Preparate il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
  • Consultate i bollettini meteorologici
  • Partire da soli è più rischioso
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112
Punto di partenza
Rifugio Malga Monte Corno
Indicazioni

TAPPA 3 (Dal Rifugio Malga Monte Corno a Pochi di Salorno)

Dietro la malga si prende il sentiero n° 9 per Hackelboden – Casignano che passa sotto la cima del Monte Corno (m. 1.781). Attraversando la Selva di Casignano si scende prima su strada e poi su sentiero a zig-zag (n° 9), incrociando più volte la strada bianca. Raggiunta una strada pianeggiante si svolta a sinistra, raggiungendo dopo 100 metri la baita Hackelboden. Dietro la baita il sentiero (n° 9) scende fino alla strada forestale dove svolta a sinistra. Si raggiunge un bivio e, seguendo la strada che sale decisa a sinistra, ci si dirige verso passo Cauria. Dal passo, sempre su strada (n° 4) si raggiunge in discesa il paesino di Cauria. Poco prima dell’abitato, sulla destra, si imbocca il sentiero (n° 2-7-8) fino a raggiungere la strada Provinciale. Poco oltre lo slargo, sulla destra, si prende la strada forestale con indicazione Laghetti (sentiero n° 7). Si scende e ci si infila in una valletta profonda. Si resta fedeli ai cartelli per “Laghetti” fino a che la strada, su un pezzo asfaltato dopo loc. Le Seghe, si innesta al tornante all’altezza di un ponte in pietra (ponte romano). Prendere a sinistra il Sentiero del Dürer (Dürerweg) che sale dal Kloesterle di Laghetti raggiungendo infine Pochi di Salorno.

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, snack e crema solare.

Tutto l'occorrente per i pernottamenti in rifugio. 

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Resti della guerra | © A. Campanile, APT Val di Fiemme
Difficile
Predazzo
Cima Bocche
Lunghezza 16,7 km
Durata 6 h 30 min
Salita 960 m
Discesa 960 m
© Andrea Monticelli, APT Trento
Medio
Cembra, Lisignago, Faver, Grauno, Grumes, Valda, Segonzano
Sul sentiero europeo con gusto
Lunghezza 11,7 km
Durata 5 h 25 min
Salita 668 m
Discesa 671 m
La Val Moena | © Staff Outdoor Val di Fiemme ND, APT Val di Fiemme
Medio
Tesero, Cavalese
Sguardo sulla Val Moena
Lunghezza 6,2 km
Durata 3 h 00 min
Salita 340 m
Discesa 340 m
Pascolo e Pale di San Martino sullo sfondo | © A. Campanile, APT Val di Fiemme
Facile
Predazzo
Tra porfido e dolomia: trekking con vista Lagorai e Pale di San Martino - Tappa 4
Lunghezza 14,6 km
Durata 4 h 00 min
Salita 175 m
Discesa 715 m
Laghi di Lusia | © M. Vinante, APT Val di Fiemme
Medio
Predazzo
Giro dei Laghi di Lusia
Lunghezza 13,1 km
Durata 5 h 00 min
Salita 600 m
Discesa 600 m
Val Venegia - Ai piedi delle Dolomiti (Pale di San Martino) | © Staff Outdoor Val di Fiemme, Trentino Marketing
Medio
Predazzo
La meravigliosa Val Venegia
Lunghezza 12,3 km
Durata 4 h 30 min
Salita 500 m
Discesa 500 m