CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Val di Cembra coast to coast

Segonzano, Faver, Grauno, Grumes, Valda, Lona-Lases, Cembra, Lisignago
Categoria
Durata
4:30
in ore
Lunghezza
13.1
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Un'escursione nel cuore della Val di Cembra, tra i terrazzi di una viticoltura eroica, piccoli borghi e il torrente Avisio

Dal campo sportivo di Cembra si prende una strada di campagna che scende, tra i vigneti coltivati su ripidi pendii terrazzati, fin sulla riva dell’Avisio. Qui, si attraversa la passerella sul fiume di fronte alla Centrale di Pozzolago, un pregevole esempio di architettura industriale degli anni ‘20 del Novecento, tuttora in attività.

Dalla forra del torrente si sale seguendo il sentiero E463 fino all’abitato di Piazzole, un piccolo e grazioso borgo immerso nella campagna.

Da Piazzole si sale per segnavia E463 fino alla strada provinciale, si attraversa brevemente verso monte per svoltare poi a sinistra fino a Sevignano. Si attraversa il paese, ammirando le graziose opere d’arte dedicate al “beghel” (il gufo) e si raggiunge la località Prada. Si prosegue quindi nel bosco verso la Val Pomara e seguendo le indicazioni per le rinomate Piramidi di Segonzano. Raggiunto il Rio Regnana, lo si attraversa e, oltrepassata la strada asfaltata, si prosegue per la strada nel bosco che scende al Chiosco delle Piramidi. Si scende quindi ancora verso il grazioso paese di Piazzo, quindi si prosegue fino al ponte dell’Amicizia. Dopo averlo attraversato si svolta a sinistra e si costeggia l’Avisio per circa 1 km. Per strade di campagna tra i vigneti si risale verso Cembra.

Dati percorso
Lunghezza
13,1 km
Durata
4 h 30 min
Salita
750 m
Discesa
750 m
Punto più alto
854 m
Punto più basso
417 m
Indicazioni sulla sicurezza

Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche. 

  • Preparate il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
  • Consultate i bollettini meteorologici
  • Partire da soli è più rischioso
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112
Punto di partenza
Cembra (Cembra Lisignago)
Indicazioni

Dal Campo sportivo di Cembra si seguono le indicazioni per la Centrale di Pozzolago camminando su strade interpoderali. Giunti alla centrale e oltrepassato il ponte si sale verso la frazione di Piazzole (sent. E463). Da Piazzole si sale per segnavia E463 fino alla strada provinciale, si attraversa e si sale ancora per un breve tratto per poi svoltare a sinistra e raggiungere il paese di Sevignano. Si attraversa il paese e si raggiunge la località Prada. Si prosegue quindi nel bosco verso la Val Pomara e quindi seguendo le indicazioni per le Piramidi di Segonzano. Si raggiunge il rio Regnana, lo si attraversa e oltrepassata la strada asfaltata, si prosegue per la strada nel bosco che scende al "Chiosco delle Piramidi". Si scende ancora verso il paese di Piazzo. Da qui fino al ponte dell'Amicizia seguendo la strada. Appena oltrepassato il ponte si scende al torrente e si cammina lungo la strada sterrata che costeggia l'Avisio.  Alla fine della strada si comincia a salire seguendo la strada parallela al piccolo rivo che scende tra le campagne. Si svolta a sinistra al primo ponte e si prosegue fino a tornare al campo sportivo di Cembra.

Dove parcheggiare
Parcheggio pubblico presso il campo sportivo di Cembra
  • Scarpe da trekking o scarponcini da montagna
  • Bastoncini da trekking
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Il ponte coperto | © M. Morandini, APT Val di Fiemme
Facile
Panchià, Ziano di Fiemme
Il ponte coperto di Panchià
Lunghezza 3,9 km
Durata 1 h 00 min
Salita 55 m
Discesa 55 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Lona-Lases, Segonzano, Cembra, Lisignago
Lisignago - Segonzano, Cammino delle Terre Sospese
Lunghezza 15,2 km
Durata 5 h 35 min
Salita 798 m
Discesa 646 m
Parco fluviale dell'Avisio | © G. Panozzo, APT Val di Fiemme
Facile
Ziano di Fiemme, Predazzo
Riserva locale dell'Avisio
Lunghezza 6,0 km
Durata 1 h 45 min
Salita 50 m
Discesa 50 m
La passeggiata dei pini | © N. Delvai, APT Val di Fiemme
Facile
Ville di Fiemme
Carano - Passeggiata dei Pini
Lunghezza 4,0 km
Durata 1 h 20 min
Salita 140 m
Discesa 140 m
Gaggio | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Segonzano
I casali alti di Segonzano
Lunghezza 13,4 km
Durata 5 h 30 min
Salita 700 m
Discesa 700 m
© Elisa B., APT Trento
Medio
Giovo
Passeggiata al belvedere del Dos Paion sul Monte Corona
Lunghezza 6,0 km
Durata 2 h 02 min
Salita 308 m
Discesa 308 m