CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Voci dal bosco

Sover, Valfloriana
Categoria
Durata
4:00
in ore
Lunghezza
10.8
in km

Escursione tra Valfloriana e Sover, scoprendo antiche testimonianze dell'ancestrale rapporto tra l'uomo e il bosco

Il nostro percorso parte dalla località Bait dal Manz, che si trova poco dopo Sicina, l'ultima e la più alta delle frazioni di Valfloriana. Dal Bait dal Manz, imbocchiamo la strada sterrata che si dirige verso il Monte Escapitolare: linea di confine tra i territori di Sover e Valfloriana e oggetto di secolari contenziosi tra le due comunità.

Il sentiero prosegue nel bosco e ci conduce fino alla splendida frazione di Monte Alto, sul territorio di Sover: un grumo di case che ben conservano la tradizionale architettura trentina in legno e pietra e che dall'alto dominano la valle di Cembra offrendoci un panorama spettacolare.

Da Monte Alto prendiamo il sentiero che, attraversando boschi silenziosi, ci riporta verso il territorio di Valfloriana. A Valfloriana il legame con il bosco è da sempre particolarmente profondo. Oltre ai maestosi boschi che qui disegnano il paesaggio, ce lo dimostra un'importante testimonianza storica: la Cava de le Bore. Si tratta di un antico manufatto in sasso, un canalone pendente lastricato in pietra, che i boscaioli utilizzavano per portare a valle il legname tagliato nei boschi in quota. Un lavoro particolarmente pericoloso, ma fondamentale per questa piccola comunità montana. La Cava de le Bore di Valfloriana fu distrutta dall'alluvione del 1966 ma grazie a un importante lavoro di recupero dell'amministrazione comunale possiamo ancora oggi ammirare questa preziosa opera dell'ingegno montano.

L'ultimo tratto del nostro percorso ci porta proprio a visitare la Cava de le Bore, che percorriamo seguendo il sentiero dedicato a Marco Nones, che fu sindaco di Valfloriana per vent'anni, per poi rientrare infine al Bait dal Manz.

Dati percorso
Lunghezza
10,8 km
Durata
4 h 00 min
Salita
550 m
Discesa
550 m
Punto più alto
1.513 m
Punto più basso
1.076 m
Indicazioni sulla sicurezza

Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche. 

  • Preparate il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
  • Consultate i bollettini meteorologici
  • Partire da soli è più rischioso
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112
Punto di partenza
Bait dal Manz (Sicina, Valfloriana)
Indicazioni

Dal Bait dal Manz, che si raggiunge in auto superata la frazione di Sicina, si imbocca la strada forestale sterrata che troviamo sulla destra subito dopo il Bait del Manz e che si dirige verso il Monte Escapitolare e verso Sover. Proseguendo nel bosco raggiungiamo la splendida frazione di Monte Alto.

Da Monte Alto prendiamo il sentiero che ci riporta verso il territorio di Valfloriana. L'ultimo tratto del nostro percorso ci porta proprio a visitare la Cava de le bore, che percorriamo seguendo il sentiero dedicato a Marco Nones per poi rientrare infine al Bait dal Manz.

Dove parcheggiare

Parcheggio presso la località Bait dal Manz

  •  Scarpe da trekking o scarponcini da montagna
  • Bastoncini da trekking
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Lona-Lases, Segonzano, Faver, Grauno, Grumes, Valda
Grumes - Lona, Cammino delle Terre Sospes
Lunghezza 19,2 km
Durata 6 h 10 min
Salita 642 m
Discesa 817 m
Capriana - Il lariceto | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Val di Fiemme
Facile
Capriana
Le vecchie baite nei dintorni di Capriana
Lunghezza 10,2 km
Durata 3 h 00 min
Salita 325 m
Discesa 325 m
Malga Sass | © A. Campanile , APT Val di Fiemme
Facile
Valfloriana
Inatteso panorama vicino a Malga Sass
Lunghezza 5,2 km
Durata 2 h 00 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
Inizio galleria | © N. Delvai, APT Val di Fiemme
Facile
Cavalese
Montagna Senza Limiti - Giro del Parco della Pieve
Lunghezza 2,8 km
Durata 1 h 00 min
Salita 60 m
Discesa 60 m
Lago di Lases | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Lona-Lases
Il Lago di Lases e le buse del giaz
Lunghezza 4,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 150 m
Discesa 150 m
Stato
aperto
Parco fluviale dell'Avisio | © G. Panozzo, APT Val di Fiemme
Facile
Ziano di Fiemme, Predazzo
Riserva locale dell'Avisio
Lunghezza 6,0 km
Durata 1 h 45 min
Salita 50 m
Discesa 50 m