Tempo rimanente ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025 (3 giorni, 2 notti)
Il Cammino delle Terre Sospese è un percorso che unisce paesi, frazioni e masi della Val di Cembra: attraversa boschi di abeti, faggi e larici, costeggia sorprendenti vigneti verticali ed entra nel cuore di paesi che appaiono sospesi nel tempo, per incontrare l’identità profonda e genuina di questa valle lontana dai circuiti turistici più inflazionati.
Il percorso salta dalla sponda destra a quella sinistra della valle, superando il torrente Avisio, indiscusso protagonista di questo affascinante cammino, portandoci a scoprire una ricchezza di paesaggi naturali e culturali che ci soprenderà: piccoli paesi “sospesi”, tenacemente aggrappati ai versanti della montagna, vigneti terrazzati sorretti da arditi muri a secco, chiesette medievali, castelli e storiche vie di collegamento, piccoli masi e antiche case rurali, mulini, fucine, segherie… e poi torrenti, boschi e prati vestiti coi colori della primavera. E le persone: la ricchezza di questo Cammino, lo possiamo dire senza alcun dubbio, è fatta dagli incontri con le persone che con entusiasmo danno vita a questo percorso. Il Cammino delle Terre Sospese, infatti, non è un semplice percorso fisico ma un progetto culturale e terrritoriale che nasce da un gruppo di volontari con l’obiettivo di fare comunità ed è ideato e promosso dall’associazione Destinazione Val di Cembra (info: destinazionevaldicembra@gmail.com – www.camminoterresospese.it).
Programma:
Il Cammino delle Terre Sospese ha una lunghezza totale di 92 km ma in questa iniziativa vi proponiamo di percorrerne solo una parte, l’anello basso, per un totale di 48 km distribuiti in 3 giorni di cammino.
1° giorno: venerdì 11 aprile 2025
Percorso: Segonzano – Sover
Lunghezza: 15 km
Dislivello in salita: +770 m | dislivello in discesa: -670 m
Ritrovo alle 10.00 a Segonzano alla chiesa della frazione di Stedro
2° giorno: sabato 12 aprile 2025
Percorso: Sover – Grumes
Lunghezza: 16 km
Dislivello in salita: +750 | dislivello in discesa: -780 m
3° giorno: domenica 13 aprile 2025
Percorso: Grumes – Segonzano
Lunghezza: 17 km
Dislivello in salita: +650 | dislivello in discesa: -780
Rientreremo alle macchine attorno alle 17.00
Nei tre giorni di cammino, incontreremo alcuni rappresentanti dell’associazione Destinazione Val di Cembra e altre persone che stanno portando avanti interessanti progetti di sviluppo territoriale e di comunità.
Costi
L’iniziativa si svolgerà con un minimo di 6 e un massimo di 12 persone.
La quota di partecipazione è pari a € 140 a persona.
La quota include:
I costi non inclusi nella quota sono:
Il costo complessivo di tutte le spese (pernottamento, pasti, guide, organizzazione…) per i 3 giorni, a titolo indicativo, è di € 300.
Maggiori informazioni e prenotazioni
COME FACCIO A ISCRIVERMI?
Per maggiori informazioni e prenotazioni puoi contattare Elisa al numero 349 5805345 o alla mail info@lacampirlota.it.
Le iscrizioni chiudono lunedì 7 aprile 2025 e al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
L’iscrizione non prevede il versamento di alcuna caparra che ti verrà richiesta, invece, solo nel momento in cui il cammino sarà confermato (ovvero una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti).
COME VIENE EFFETTUATO IL PAGAMENTO?
Una volta confermato il cammino, ti verrà richiesto il versamento di euro 140 tramite bonifico bancario a titolo di caparra per validare la prenotazione. Le quote per i pernottamenti e i pasti saranno versate direttamente ai soggetti fornitori: i pagamenti potranno essere effettuati tramite bonifico bancario anticipato oppure direttamente sul posto in contanti o con bancomat/carta.
COSA SUCCEDE SE DEVO CANCELLARE LA PRENOTAZIONE?
Potremo restituirti la caparra di 140 euro secondo le seguenti condizioni:
E SE PIOVE?
Il Cammino, una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti, verrà confermato anche in caso di pioggia. Potrà essere cancellato solo in caso di condizioni meteo particolarmente avverse, che comportino un effettivo rischio per i partecipanti. In caso di cancellazione da parte degli organizzatori, le caparre saranno restituite interamente.
QUANTO È DURO IL PERCORSO?
La nostra filosofia è quella di camminare a passo lento, sia per godere a pieno dei territori che attraversiamo sia per rispettare i ritmi di tutti, specialmente di chi procede con più calma. Non è necessario quindi essere atleti per partecipare a questa esperienza e sul percorso non ci sono tratti particolarmente tecnici. In ogni caso, considerate le ore di cammino e i dislivelli significativi, il percorso è adatto a persone abituate a camminare in montagna. NB: nel valutare la difficoltà del percorso, considera anche il dislivello in discesa, in particolare se le ginocchia sono un tuo punto debole.
COSA DEVO PORTARE?
Se hai piacere di ricevere consigli su come vestirti, cosa mettere nello zaino e nella borsa con il cambio, faccelo sapere: saremo felici di mandarti la nostra scheda informativa.