CercaWebcamMeteoImpianti

Passo dopo passo in un’altra era… Durante la vostra escursione nella gola del Bletterbach intraprenderete un interessante viaggio nel tempo. Il Patrimonio UNESCO vi permette di dare uno sguardo all’interno delle montagne, nel mondo delle rocce e nella storia delle Dolomiti. La gola del Bletterbach si presenta come un libro aperto, nel quale scienziati, escursionisti appassionati alla geologia e famiglie con bambini interessati alla natura possono sfogliare più di 40 milioni di anni della storia della terra.

Biglietto intero: adulti €9,00, entrata family (2 adulti e bambini fino 11 anni) €18,00; one family (1 adulto e bambini fino 11 anni) €9,00
Biglietto ridotto: €5,00 (gruppi, viaggiatori con autobus 9 posti)
Entrata al museo €5,00 (bambini fino 11 anni gratis).

 

VISITE GUIDATE

Centro Visitatori sopra Aldino: 1 maggio – 31 ottobre 2025; tutti i giorni ore 10.30, durata 3,5 ore.
Costo: € 10,00 adulti; € 8,00 ridotto (studenti fino a 27 anni); € 18,00 One-family-Card (1 adulto più figli fino a 11 anni); € 28,00 biglietto per famiglie (2 adulti più figli fino a 11 anni). I prezzi sono esclusi dell’entrata
Museo GEOlogico di Redagno: luglio e agosto ogni domenica ore 10.30, durata 4,5 ore.
Costo: € 10,00 adulti; € 18,00 One-family-Card (1 adulto più figli fino a 11 anni); € 28,00 biglietto per famiglie (2 adulti più figli fino a 11 anni); ridotto (studenti fino a 27 anni) 8,00. I prezzi sono esclusi dell’entrata

ATTIVITÀ

Scoprire le orchidee selvatiche e fiori
15 e 22 giugno 2025 ore 10.00 dal Centro visitatori Aldino
Rivelano la loro bellezza solo al secondo sguardo, ma sono affascinanti tanto quanto i loro parenti tropicali: le orchidee selvagge ed i fiori. Durante questa escursione le nostre guide presenteranno le orchidee ed i fiori presenti all'interno del Bletterbach.

ESCURSIONE GEOLOGICA (in lingua tedesca) dal Centro visitatori Aldino
Domenica 13 luglio 2025 ore 10.00
Durante quest’escursione speciale, la paleontologa del Museo di Scienze Naturali Alto Adige Evelyn Kustatscher vi racconterà non solo tutto ciò che c’è da sapere sulle pietre e i reperti della gola, ma vi darà anche delle informazioni sui progetti scientifici attuali e su nuove scoperte.

ESCURSIONE GEOLOGICA (in lingua italiana) dal Centro Visitatori Aldino
Domenica 3 agosto 2025 ore 10.00
Durante quest’escursione speciale, la paleontologa del Museo di Scienze Naturali Alto Adige Evelyn Kustatscher vi racconterà non solo tutto ciò che c’è da sapere sulle pietre e i reperti della gola, ma vi darà anche delle informazioni sui progetti scientifici attuali e su nuove scoperte.

BLETTERBACH FOR KIDS dal Centro Visitatori Aldino
Mercoledì 2, 9, 16, 23, e 30 luglio; 6, 13, 20, 27 agosto 2025 ore 10.00
Se vi piace esplorare la natura e le rocce, ascoltare fiabe emozionanti o vedere la natura come la vede un cacciatore, allora il GEOPARC Bletterbach fa per voi.
Ogni mercoledì di luglio e agosto dalle ore 10.00 alle ore 13.30 per bambini dai 6 ai 10 anni.

GEOESCURSIONE dal Centro Visitatori Aldino
Giovedì 3, 10, 17, 24, 31 luglio, 7, 14, 21, 28, agosto 2025 ore 9.30
Escursione per scoprire tutta la gola del Bletterbach e le sue particuliarità geologiche. Un pacchetto lunch con prodotti locali può essere preparato a richiesta.

PIETRA E ERBE SELVATICHE dal Centro Visitatori Aldino
Venerdì 4, 11, 18, 25, luglio, 1, 8, 15, 22, 29 agosto 2025 ore 10.30
Ogni malattia si può curare con un’erba, così dice un proverbio tedesco. L’influenza delle erbe selvatiche, come si raccolgono, come si lavorano e come si usano: questo è il tema delle nostre escursioni.

SQUARDO NEL PASSATO sul Passo Oclini
Sabato 30 agosto 2025 ore 21.00
Durante l’escursione notturna fino al punto panoramico al Passo Oclini gli appassionati di astronomia e geologia non guardano la profonda gola del Bletterbach, ma dirigono il loro sguardo verso l’alto per vedere il cielo stellato sopra il Corno Bianco. Con l’aiuto di due telescopi ed insieme a David Gruber, direttore del Museo di Scienze Naturali Alto Adige e Brigitte Lintner del gruppo astrofili amatoriali “Max Valier” si potranno vedere la luna ed i suoi crateri, i pianeti Saturno e Giove, la via Lattea e – con un po’ di fortuna – delle stelle cadenti. Il geologo Benno Baumgarten del Museo di Scienze Naturali Alto Adige invece spiegherà le particolarità geologiche dei pianeti, visto che le Dolomiti Patrimonio UNESCO hanno in comune con il cielo stellato più di quanto si possa pensare al primo sguardo.
Un’impressionante esposizione all’aperto davanti al Centro Visitatori di Aldino fa vedere le analogie tra il Bletterbach e Marte (può essere visitata prima dell’evento).

Orari di apertura
Aperto
1 maggio – 31 ottobre 2025, dalle ore 09.30 alle ore 16.00.
Luglio e agosto orario 09.00 – 17.00
Galleria
Informazioni
Potrebbe interessarti anche...
Scoprire posti simili
Cavalese
Parco Naturale Monte Corno
parco naturale/nazionale
Bellamonte
Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino
parco naturale/nazionale