CercaWebcamMeteoImpianti
Pubblicato il: 03.04.2025
Il progetto Refill&Taste vince il Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards

Sabato 29 marzo, nella suggestiva cornice del Lagazuoi EXPO Dolomiti, si è svolta la cerimonia di premiazione del Lagazuoi Winning
Ideas Mountain Awards
, un’iniziativa giunta alla sua quarta edizione che celebra l’innovazione nella montagna, valorizzando
progetti e idee capaci di migliorare l’esperienza dell’ambiente montano in vari ambiti: attrezzatura e abbigliamento, servizi e app, e produzioni enogastronomiche.


Quest’anno, tra i finalisti, ha trionfato il progetto Refill&Taste, ideato dalla Strada dei Formaggi delle Dolomiti, che si è aggiudicato
il primo posto nella categoria “Produzioni enogastronomiche di montagna”
. Il progetto ha ricevuto una menzione speciale per
l’innovativa fusione tra sostenibilità ambientale, educazione al consumo consapevole e promozione del territorio trentino. La giuria,
composta da esperti del settore
come Bruno Gambacorta (giornalista Rai e ideatore di Eat Parade), Alberto Lupini (direttore di Italia
a Tavola), Filippo Polidori (food guru e AD di Polidori & Partners) e Ludovica Rubbini (chef del SanBrite, stella rossa e verde Michelin),
ha riconosciuto il valore di questa iniziativa nell’ambito della valorizzazione delle risorse enogastronomiche di montagna.


Refill&Taste si propone di sensibilizzare i consumatori all’utilizzo responsabile dell’acqua potabile trentina. Il progetto ha visto la
mappatura sull’app internazionale Refill di circa 120 punti di rifornimento di acqua potabile nelle valli di Fiemme, Fassa e Primiero-
San Martino di Castrozza e la distribuzione di borracce eco-friendly I Love Trentino in PLA, per incentivare la riduzione dell'uso della
plastica monouso. L’iniziativa è stata pensata non solo per sensibilizzare il pubblico sul valore dell’acqua, ma anche per unire il gusto dei formaggi e dei prodotti tipici locali. L’idea di abbinare l’acqua trentina ad un cestino di prelibatezze locali, gli ormai consolidati
Cheesenic, ha trovato grande apprezzamento tra i partecipanti e i giurati del concorso, che hanno riconosciuto il merito di un
progetto che valorizza i prodotti tipici in modo sostenibile e innovativo. A ritirare il premio il Presidente della Strada dei Formaggi
delle Dolomiti
, Pier Antonio Cordella "è un onore ricevere questo riconoscimento, un progetto nato dall'amore per il nostro territorio
e dalla volontà di coniugare tradizione e innovazione. Questo premio ci conferma che la sostenibilità e la valorizzazione delle
eccellenze locali possono davvero fare la differenza. Grazie alla giuria, al Lagazuoi EXPO Dolomiti e a tutti coloro che credono in una montagna sempre più autentica, accessibile e rispettata."


Oltre a Refill&Taste, il premio ha visto il riconoscimento di altre realtà innovative. Nella categoria attrezzatura e abbigliamento, si è
imposto RE-SPORT, spin-off dell’Università di Bologna, che realizza nuovi scarponi da montagna e scarpe da trekking grazie al riciclo
di attrezzature giunte a fine vita. Nella categoria servizi e app, ha trionfato APPENNINI FOR ALL, start-up innovativa di Cese di
Avezzano (L’Aquila) specializzata in turismo ambientale inclusivo, che permette alle persone con disabilità motoria, sensoriale e
cognitiva di vivere appieno la bellezza della montagna.


Durante la cerimonia è stata anche inaugurata la mostra permanente dedicata ai vincitori e ai finalisti di questa edizione, visitabile
fino a marzo 2026, in concomitanza con l’evento più atteso: le Olimpiadi Milano-Cortina 2026
. Un’occasione per il pubblico di scoprire le idee che stanno contribuendo a trasformare l’esperienza della montagna in modo sostenibile e innovativo.
Infine, il Lagazuoi EXPO Dolomiti ha voluto conferire una menzione speciale a Massimiliano Ossini, riconoscendone l’importante ruolo di divulgatore appassionato della montagna. Attraverso programmi televisivi come "Linea Bianca" e "Kalipè", libri e documentari, Ossini ha saputo raccontare con passione e autenticità le meraviglie delle vette italiane e internazionali, contribuendo a diffondere la cultura della montagna presso un pubblico sempre più ampio.


Il Lagazuoi EXPO Dolomiti continua a essere un punto di riferimento per l’innovazione legata al mondo della montagna, celebrando ogni anno le migliori idee che arricchiscono e tutelano il nostro territorio.

Potrebbe interessarti
Alessandro Gilmozzi si riconferma alla guida degli Ambasciatori del Gusto
14.03.2025
VAL DI FIEMME, IL BENESSERE INCONTRA IL CAMBIO DI LUCE
05.03.2025
Riccardo Felicetti imprenditore trentino dell'anno
20.02.2025
52° Marcialonga di Fiemme e Fassa
La montagna senza limiti
Cinquanta Anni di Dolomiti Superski: festa speciale alla Magnifica Comunità di Fiemme
estate 2024
Val di Fiemme, la prima wellness community d’Italia e dell’arco alpino
Stefano Bollani e Valentina Cenni in Val di Fiemme
estate 2024
Predazzo sulla strada per Parigi: le 4x400 azzurre in allenamento in Val di Fiemme
luglio 2024